Dove sono le donne? Nei media e nei panel non hanno spazio. I database di esperte offrono una soluzione | Giulia
Top

Dove sono le donne? Nei media e nei panel non hanno spazio. I database di esperte offrono una soluzione

Le donne sui media hanno poca visibilità, sottorappresentate come esperte e come firme sulle prime pagine dei giornali. Un corso di formazione sul lavoro di GiULiA con la rassegna stampa di genere e i database di esperte per colmare questo gap

Dove sono le donne? Nei media e nei panel non hanno spazio. I database di esperte offrono una soluzione
Preroll

Redazione Modifica articolo

22 Maggio 2024 - 16.07


ATF

Luogo: Associazione Lombarda dei Giornalisti, via Montesanto 7, Milano

Data: il 4 giugno 2024 dalle 10 alle 13

Iscrizioni sulla piattaforma formazione fino al 3 giugno 2024

Organizzatori: Associazione Lombarda Giornalisti e GiULiA giornaliste

Nei media e nei panel non hanno spazio, e scompare anche il sapere femminile. I database di esperte offrono una soluzione. L’ Associazione GiULiA Giornaliste propone un incontro per analizzare quanto nel terzo millennio la figura della donna risulti ancora sotto rappresentata dai media e dagli organi decisionali scientifici e politici. Come confermano i dati del Global Media Monitoring Project e la rassegna stampa mensile “Sui Generis”, realizzata da GiULiA Lombardia, il ruolo delle donne nella società sui media è nascosto o distorto da stereotipi, anche linguistici. Nel 2016 l’associazione nazionale GiULiA (Giornaliste Unite Libere Autonome), in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia e con il sostegno di Fondazione Bracco, ha creato 100esperte, un database che ospita donne super qualificate in diversi campi del sapere, dalle discipline S.T.E.M. all’economia, dalla politica internazionale alla storia e filosofia, allo sport. Un’agenda digitale di libera consultazione, uno strumento utile per contattare esperte in ambiti ritenuti fino a oggi appannaggio maschile. Nel 2019 il progetto si è aperto all’Europa con ENWE, European Network for Women Excellence, che mette in rete analoghi database europei per un impegno comune di divulgazione e promozione femminile.

Docenti:

Barbara Consarino  giornalista, membro Enwe, referente rassegna SuiGeneris;

Paola Rizzi – giornalista, vicepresidente nazionale associazione GiULiA – team Enwe;

Luisella Seveso – giornalista, direttivo GiULiA giornaliste, co-fondatrice di “100 esperte” e di Enwe;

Maria Luisa Villa, giornalista, GiULiA -giornaliste team 100esperte e Enwe.

Il corso assegna 5 crediti deontologici

Native

Articoli correlati